FUTURI STUDENTI
2025-2026
ISCRIZIONE ALLE AMMISSIONI
dal 16 aprile al 27 agosto 2025
- Iscrizione ammissione corsi base
- Iscrizione ammissione corsi pre-accademici
- Iscrizione ammissione Triennio AFAM
- Iscrizione ammissione Biennio AFAM
- Iscrizione ammissione corso pre-accademico Direzione d'orchestra
- Iscrizione ammissione corso pre-accademico in Canto
- Iscrizione ammissione corso triennale AFAM Canto
- Iscrizione ammissione corso biennale AFAM Canto
Quota iscrizione esame di ammissione
Corsi base, pre-accademici, trienni e bienni AFAM € 70,00
Canto Lirico pre-accademico, triennio e biennio AFAM € 80,00
MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DI AMMISSIONE
Apertura iscrizioni: 16 aprile 2025
Chiusura iscrizioni (eccetto i corsi di Didattica della musica): 27 agosto 2025
Chiusura iscrizioni (per i soli corsi di Didattica della musica): 12 settembre 2025
Gli esami di ammissione all’anno accademico 2025/2026 si svolgeranno in presenza.
Saranno valutate deroghe per esami a distanza di studenti stranieri (su video) su esplicita e motivata richiesta dei candidati, da inviare all’indirizzo iscrizioni.musica@scmmi.it entro e non oltre il 27 agosto 2025 (le richieste pervenute oltre tale data non saranno ritenute valide).Tali candidati riceveranno direttamente dalla segreteria comunicazioni relative alle modalità dell’invio del video.
I candidati agli esami di ammissione riceveranno l’esito della selezione via e-mail.
Ammissioni ai corsi di base/pre-accademico per aree strumentali e canto.
Gli esami di ammissione ai corsi base/pre-accademico si svolgeranno nel periodo 1-15 settembre 2025. Le date degli esami di ammissione sono riportate nel documento “Istituto di Musica Classica - calendario esami di ammissione 2025/2026”, consultabile al seguente link calendario esami di ammissione
S’invitano i candidati dell’Area canto (canto, musica vocale da camera, maestro collaboratore, vocal coach) a leggere con attenzione le modalità di partecipazione alla prova di ammissione poiché non verranno effettuate convocazioni specifiche.
I programmi degli esami di ammissione ai corsi di base e pre-accademici di pianoforte sono consultabili nell’apposita sezione del sito, al link https://musica.fondazionemilano.eu/uploads/corsi/Programma-esame-ammissione-pianoforte-principale-base-e-pre-accademico.pdf
I programmi degli esami di ammissione ai corsi pre-accademici di flauto sono consultabili nell’apposita sezione del sito, al linkhttps://musica.fondazionemilano.eu/uploads/corsi/Programma-esame-di-ammissione-preaccademico-Flauto.pdf
I programmi degli esami di ammissione a tutti gli altri corsi di strumento e canto, di base e pre- accademici, sono liberi. Si richiede pertanto la presentazione di programmi adeguati alle capacità dei candidati e che ne evidenzino sia le competenze tecniche sia quelle interpretative.
I candidati che non abbiano alcuna competenza strumentale devono darne comunicazione alla segreteria scrivendo all’indirizzo iscrizioni.musica@scmmi.it entro e non oltre il 27 agosto 2025. Tali candidati sosterranno un esame attitudinale consistente in una prova che ne certifichi le attitudini (senso ritmico, musicalità, orecchio).
L’età minima indicativa è 7 anni, ma verrà comunque valutato se lo sviluppo psico-fisico del giovane candidato sia compatibile con lo studio dello strumento prescelto; in caso di non raggiunta idoneità sarà facoltà della commissione consigliare la frequenza del corso Si-Fa-Musica (https://musica.fondazionemilano.eu/corsi/per-i-pi%C3%B9-piccoli/corso-educazione-musicale-per-bambini)
S’invitano i candidati adulti agli esami di strumento, che non siano in possesso di competenze musicali e strumentali già avanzate, a rivolgere la propria attenzione ai corsi erogati dal CEM (https://musica.fondazionemilano.eu/corsi/centro-di-educazione-musicale-cem) in quanto la loro candidatura per l’accesso ai corsi dell’Istituto di Musica classica ben difficilmente potrebbe avere esito positivo.
Ammissioni ai corsi di triennio accademico di primo livello per aree strumentali e canto.
Gli esami di ammissione ai corsi di triennio accademico di primo livello si svolgeranno nel periodo 1-15 settembre 2025. Le date degli esami di ammissione sono riportate nel documento “Istituto di Musica Classica - calendario esami di ammissione 2025/2026”, consultabile al seguente link calendario esami di ammissione
S’invitano i candidati dell’Area canto (canto, musica vocale da camera, maestro collaboratore, vocal coach) a leggere con attenzione le modalità di partecipazione alla prova di ammissione poiché non verranno effettuate convocazioni specifiche.
I candidati che abbiano ricevuto deroga allo svolgimento dell’esame a distanza (tramite video) dovranno caricare i file nella cartella dedicata entro le ore 9:00 del 2 settembre 2025.
L’esame di ammissione è costituito da due prove, una di strumento o canto e una di competenze teoriche.
I programmi della prima prova di strumento o canto sono consultabili alla pagina relativa nell’apposita sezione del sito, al link https://musica.fondazionemilano.eu/corsi/triennio-accademico-di-primo-livello-classica
La seconda prova è una valutazione delle competenze teoriche con il seguente programma, in ottemperanza al Decreto ministeriale sull’armonizzazione dei percorsi formativi:
- lettura ritmica (con cambi di metro, figure irregolari e abbellimenti);
- lettura cantata di un brano modulante tratto dal repertorio liederistico;
- lettura cantata trasportata un tono sopra e un tono sotto;
- test dell’orecchio (riconoscimento di intervalli e di formule ritmico-melodiche) e domande teoriche (scale, tonalità, intervalli, triadi, settime, scale omologhe, temperamento equabile, suoni armonici…).
La seconda prova comprende inoltre un colloquio orale e la trascrizione in 30’ di una breve melodia modulante, scelta dal candidato tra tre melodie inviategli telematicamente in formato MP3.
Qualora il candidato abbia già frequentato uno o più anni di triennio presso un Conservatorio di Stato o presso un’Istituzione autorizzata al rilascio del titolo e voglia quindi procedere con un trasferimento, è pregato di contattare la segreteria scrivendo a iscrizioni.musica@scmmi.it entro il 27 agosto 2025.
Si ricorda ai candidati al triennio che, all’atto dell’iscrizione all’esame di ammissione, dovranno caricare nel portale l’autocertificazione del diploma di maturità o altro titolo estero equipollente (quest’ultimo non in autocertificazione). Qualora il documento sia in fase di rilascio, potranno accedere nuovamente al portale e caricarlo entro il 27 agosto 2025.
Qualora il candidato stia ancora frequentando gli studi secondari superiori (e non sia quindi in possesso di diploma di maturità), è pregato di contattare direttamente la segreteria scrivendo a iscrizioni.musica@scmmi.it entro il 27 agosto 2025.Tale condizione non comporterà alcuna penalità, ma il candidato sarà annoverato tra i Giovani Talenti.
I candidati che saranno dichiarati idonei per l’accesso ai corsi del Triennio accademico (aree strumentali o canto) dovranno sostenere, nel mese di ottobre 2025, due ulteriori verifiche:
- una prova di armonia e analisi (armonizzazione e analisi di frammenti di corale a 4 voci) il cui mancato superamento comporterà l’assegnazione di un debito formativo da sanare con la frequenza di un corso di recupero (Harmony Surgery) che verrà attivato fin dal primo semestre dell’anno accademico;
- una prova di storia della musica (testo di riferimento consigliato: A. Malvano, Storia della musica - dal ‘700 all’età contemporanea, ed. Le Monnier) il cui mancato superamento comporterà l’assegnazione di un debito formativo, da sanare con la frequenza di un corso di recupero (Elementi di storia della musica) che verrà attivato fin dal primo semestre dell’anno accademico.
Ammissioni ai corsi di biennio accademico di secondo livello per aree strumentali e canto.
Gli esami di ammissione ai corsi di biennio accademico di secondo livello si svolgeranno nel periodo 1-15 settembre 2025. Le date degli esami di ammissione sono riportate nel documento “Istituto di Musica Classica - calendario esami di ammissione 2025/2026”, consultabile al seguente link calendario esami di ammissione
S’invitano i candidati dell’Area canto (canto, musica vocale da camera, maestro collaboratore, vocal coach) a leggere con attenzione le modalità di partecipazione alla prova di ammissione poiché non verranno effettuate convocazioni specifiche.
I candidati che abbiano ricevuto deroga allo svolgimento dell’esame a distanza (tramite video) dovranno caricare i file nella cartella dedicata entro le ore 9:00 del 2 settembre 2025.
L’esame di ammissione è costituito da una sola prova i cui programmi sono consultabili alla pagina relativa nell’apposita sezione del sito, al link https://musica.fondazionemilano.eu/corsi/biennio-accademico-di-secondo-livello-classica
Qualora il candidato abbia già frequentato uno o più anni di biennio presso un Conservatorio di Stato o presso un’Istituzione autorizzata al rilascio del titolo e voglia quindi procedere con un trasferimento, è pregato di contattare la segreteria scrivendo a iscrizioni.musica@scmmi.it entro il 27 agosto 2025.
Si ricorda ai candidati che, all’atto dell’iscrizione all’esame di ammissione, dovranno caricare nel portale il titolo di accesso al biennio e/o la dichiarazione di valore in loco (per gli studenti extra U.E.), pena la non ammissibilità all’esame.
Qualora il candidato non abbia ancora ottenuto il titolo di triennio accademico di primo livello, ma abbia programmato la prova finale entro l’ultima sessione di diplomi dell’a.a.2024/2025, è pregato di contattare la segreteria scrivendo a iscrizioni.musica@scmmi.it entro il 27 agosto 2025.
Gli studenti ammessi che non abbiano in precedenza frequentato il triennio accademico presso la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado dovranno sostenere, nel mese di ottobre 2025, una verifica delle competenze teorico/analitiche il cui mancato superamento comporterà l’assegnazione di un debito formativo da sanare con la frequenza di un corso di recupero che verrà attivato fin dal primo semestre dell’anno accademico.
Ammissioni al corso di Composizione: pre-accademico, triennio accademico di primo livello e biennio accademico di secondo livello.
Gli esami di ammissione ai corsi di pre-accademico, triennio accademico di primo livello e biennio accademico di secondo livello di Composizione si svolgeranno nel periodo 1-15 settembre 2025. Le date degli esami di ammissione sono riportate nel documento “Istituto di Musica Classica - calendario esami di ammissione 2025/2026”, consultabile al seguente link calendario esami di ammissione
I candidati riceveranno dalla segreteria il link a una cartella One Drive in cui dovranno caricare, entro le ore 9:00 del 2 settembre 2025, le proprie composizioni originali in formato pdf nominate con il nome del candidato e conformi ai programmi di ammissione.
Il programma dell’esame di ammissione al corso pre-accademico è consultabile al seguente link: https://musica.fondazionemilano.eu/uploads/corsi/PROGRAMMA-ESAME-AMMISSIONE-COMPOSIZIONE.pdf
Il programma dell’esame di ammissione al corso di triennio accademico di primo livello è consultabile al seguente link: https://musica.fondazionemilano.eu/uploads/corsi/Programma-di-esame-ammissione-Composizione-Triennio-AFAM-2020.pdf
Il programma dell’esame di ammissione al corso di biennio accademico di secondo livello è consultabile al seguente link: https://musica.fondazionemilano.eu/uploads/corsi/Programma-di-esame-ammissione-Composizione-biennio-Afam.pdf
Qualora il candidato abbia già frequentato uno o più anni di triennio o di biennio presso un Conservatorio di Stato o presso un’Istituzione autorizzata al rilascio del titolo e voglia quindi procedere con un trasferimento, è pregato di contattare la segreteria scrivendo a iscrizioni.musica@scmmi.it entro il 27 agosto 2025.
Si ricorda ai candidati al triennio che, all’atto dell’iscrizione all’esame di ammissione, dovranno caricare nel portale l’autocertificazione del diploma di maturità o altro titolo estero equipollente (quest’ultimo non in autocertificazione). Qualora il documento sia in fase di rilascio, potranno accedere nuovamente al portale e caricarlo entro il 27 agosto 2025.
Qualora il candidato stia ancora frequentando gli studi secondari superiori (e non sia quindi in possesso di diploma di maturità), è pregato di contattare direttamente la segreteria scrivendo a iscrizioni.musica@scmmi.it entro il 27 agosto 2025.Tale condizione non comporterà alcuna penalità, ma il candidato sarà annoverato tra i Giovani Talenti.
Si ricorda ai candidati al biennio che, all’atto dell’iscrizione all’esame di ammissione, dovranno caricare nel portale il titolo di accesso al biennio e/o la dichiarazione di valore in loco (per gli studenti extra U.E.), pena la non ammissibilità all’esame.
Qualora il candidato non abbia ancora ottenuto il titolo di triennio accademico di primo livello, ma abbia programmato la prova finale entro l’ultima sessione di diplomi dell’a.a.2024/2025, è pregato di contattare la segreteria scrivendo a iscrizioni.musica@scmmi.it entro il 27 agosto 2025.
.
Ammissioni al corso di Didattica della musica: triennio accademico di primo livello e biennio accademico di secondo livello.
Gli esami di ammissione ai corsi di triennio di primo livello e biennio accademico di secondo livello di Didattica della musica si svolgeranno nel periodo 1-17 settembre 2025. Le date degli esami di ammissione sono riportate nel documento “Istituto di Musica Classica - calendario esami di ammissione 2025/2026”, consultabile al seguente link calendario esami di ammissione
Il programma dell’esame di ammissione al corso di triennio accademico di primo livello è consultabile al seguente link: https://musica.fondazionemilano.eu/uploads/corsi/Programma-di-esame-ammissione-Didattica-della-Musica-Triennio-AFAM.pdf
Il programma dell’esame di ammissione al corso di biennio accademico di secondo livello è consultabile al seguente link: https://musica.fondazionemilano.eu/uploads/corsi/Programma-di-esame-ammissione-didattica-della-musica-biennio-Afam.pdf
Qualora il candidato abbia già frequentato uno o più anni di triennio o di biennio presso un Conservatorio di Stato o presso un’Istituzione autorizzata al rilascio del titolo e voglia quindi procedere con un trasferimento, è pregato di contattare la segreteria scrivendo a iscrizioni.musica@scmmi.it entro il 27 agosto 2025.
Si ricorda ai candidati al triennio che, all’atto dell’iscrizione all’esame di ammissione, dovranno caricare nel portale l’autocertificazione del diploma di maturità o altro titolo estero equipollente (quest’ultimo non in autocertificazione). Qualora il documento sia in fase di rilascio, potranno accedere nuovamente al portale e caricarlo entro il 27 agosto 2025.
Qualora il candidato stia ancora frequentando gli studi secondari superiori (e non sia quindi in possesso di diploma di maturità), è pregato di contattare direttamente la segreteria scrivendo a iscrizioni.musica@scmmi.it entro il 27 agosto 2025.Tale condizione non comporterà alcuna penalità, ma il candidato sarà annoverato tra i Giovani Talenti.
Si ricorda ai candidati al biennio che, all’atto dell’iscrizione all’esame di ammissione, dovranno caricare nel portale il titolo di accesso al biennio e/o la dichiarazione di valore in loco (per gli studenti extra U.E.), pena la non ammissibilità all’esame.
Qualora il candidato non abbia ancora ottenuto il titolo di triennio accademico di primo livello o la laurea triennale, ma abbia programmato la prova finale entro l’ultima sessione di diplomi o di lauree dell’a.a.2024/2025, è pregato di contattare la segreteria scrivendo a iscrizioni.musica@scmmi.it entro il 27 agosto 2025.
Ammissioni al corso di Direzione d’orchestra: pre-accademico e triennio accademico di primo livello.
Gli esami di ammissione ai corsi di pre-accademico e triennio accademico di primo livello di Direzione d’orchestra si svolgeranno nel mese di settembre 2025. Le date degli esami di ammissione sono riportate nel documento “Istituto di Musica Classica - calendario esami di ammissione 2025/2026”, consultabile al seguente link calendario esami di ammissione
Il programma dell’esame di ammissione al corso pre-accademico è consultabile al seguente link: https://musica.fondazionemilano.eu/uploads/corsi/Programma-di-esame-ammissione-Direzione-dorchestra-Preaccademico.pdf
Il programma dell’esame di ammissione al corso di triennio accademico di primo livello è consultabile al seguente link: https://musica.fondazionemilano.eu/uploads/corsi/Programma-di-ammissione-al-triennio-di-direzione-dorchestra.2020.pdf
Qualora il candidato abbia già frequentato uno o più anni di triennio o di biennio presso un Conservatorio di Stato o presso un’Istituzione autorizzata al rilascio del titolo e voglia quindi procedere con un trasferimento, è pregato di contattare la segreteria scrivendo a iscrizioni.musica@scmmi.it entro il 27 agosto 2025.
Si ricorda ai candidati al triennio che, all’atto dell’iscrizione all’esame di ammissione, dovranno caricare nel portale l’autocertificazione del diploma di maturità o altro titolo estero equipollente (quest’ultimo non in autocertificazione). Qualora il documento sia in fase di rilascio, potranno accedere nuovamente al portale e caricarlo entro il 27 agosto 2025.
Qualora il candidato stia ancora frequentando gli studi secondari superiori (e non sia quindi in possesso di diploma di maturità), è pregato di contattare direttamente la segreteria scrivendo a iscrizioni.musica@scmmi.it entro il 27 agosto 2025.Tale condizione non comporterà alcuna penalità, ma il candidato sarà annoverato tra i Giovani Talenti.
Ammissioni al corso di Direzione di coro e composizione corale: triennio accademico di primo livello e biennio accademico di secondo livello.
Gli esami di ammissione ai corsi di pre-accademico e triennio accademico di primo livello di Direzione d’orchestra si svolgeranno nel mese di settembre 2025. Le date degli esami di ammissione sono riportate nel documento “Istituto di Musica Classica - calendario esami di ammissione 2025/2026”, consultabile al seguente link calendario esami di ammissione
Il programma dell’esame di ammissione al corso di triennio accademico di primo livello è consultabile al seguente link: https://musica.fondazionemilano.eu/uploads/corsi/Programma-di-esame-ammissione-Direzione-di-coro-e-composizione-corale-Triennio-AFAM.pdf
Il programma dell’esame di ammissione al corso di biennio accademico di secondo livello è consultabile al seguente link: https://musica.fondazionemilan...
Qualora il candidato abbia già frequentato uno o più anni di triennio o di biennio presso un Conservatorio di Stato o presso un’Istituzione autorizzata al rilascio del titolo e voglia quindi procedere con un trasferimento, è pregato di contattare la segreteria scrivendo a iscrizioni.musica@scmmi.it entro il 27 agosto 2025.
Si ricorda ai candidati al triennio che, all’atto dell’iscrizione all’esame di ammissione, dovranno caricare nel portale l’autocertificazione del diploma di maturità o altro titolo estero equipollente (quest’ultimo non in autocertificazione). Qualora il documento sia in fase di rilascio, potranno accedere nuovamente al portale e caricarlo entro il 27 agosto 2025.
Qualora il candidato stia ancora frequentando gli studi secondari superiori (e non sia quindi in possesso di diploma di maturità), è pregato di contattare direttamente la segreteria scrivendo a iscrizioni.musica@scmmi.it entro il 27 agosto 2025.Tale condizione non comporterà alcuna penalità, ma il candidato sarà annoverato tra i Giovani Talenti.
Si ricorda ai candidati che, all’atto dell’iscrizione all’esame di ammissione, dovranno caricare nel portale il titolo di accesso al biennio e/o la dichiarazione di valore in loco (per gli studenti extra U.E.), pena la non ammissibilità all’esame.
Qualora il candidato non abbia ancora ottenuto il titolo di triennio accademico di primo livello, ma abbia programmato la prova finale entro l’ultima sessione di diplomi dell’a.a.2024/2025, è pregato di contattare la segreteria scrivendo a iscrizioni.musica@scmmi.it entro il 27 agosto 2025.
Ammissioni ai corsi biennali post diploma, corsi liberi (15 ore), vocal coach per pianisti e cantanti.
Gli esami di ammissione si svolgeranno nel mese di settembre 2025. Le date degli esami di ammissione sono riportate nel documento “Istituto di Musica Classica - calendario esami di ammissione 2025/2026”, consultabile al seguente link calendario esami di ammissione
I candidati sono pregati di prendere direttamente contatto con il coordinatore didattico M° Marcello Parolini (m.parolini@fondazionemilano.eu) per un primo orientamento e per concordare il programma dell’esame di ammissione.
I soli candidati al corso di vocal coach sono invece pregati di prendere contatto con il coordinatore d’area M° Loris Peverada (lorisaldo.peverada@scmmi.it).
Candidati stranieri.
Tutti i candidati ai corsi di triennio e biennio non madrelingua italiana devono sostenere un test di accertamento di lingua italiana, indipendentemente dal fatto che siano in possesso di certificazioni linguistiche o abbiano partecipato al Progetto Turandot (al quale la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado attualmente non prende parte).
Sono esclusi dal test i candidati che abbiano frequentato almeno un anno accademico in un’altra istituzione AFAM o in un’altra università italiana, in tal caso devono dimostrare l’effettiva frequenza inviando documentazione alla segreteria (iscrizioni.musica@scmmi.it) entro il 27 agosto 2025.
Il superamento del test è condizione necessaria per essere ammessi alle prove di ammissione successive.
Il test si svolgerà inderogabilmente il giorno 1 settembre 2025. Le modalità sono riportate nel documento “Istituto di Musica Classica - calendario esami di ammissione 2025/2026”, consultabile al seguente link calendario esami di ammissione
S’invitano i candidati a leggere con attenzione le indicazioni riportate nel documento sopracitato poiché non verranno effettuate convocazioni specifiche e non saranno date deroghe a chi non rispetterà le richieste.
I candidati che avranno dimostrato durante il test di accertamento linguistico di avere un livello pari o superiore al B2 potranno partecipare agli esami di ammissione e, in caso di esito positivo, potranno essere ammessi senza vincoli.
I candidati che avranno dimostrato durante il test di accertamento linguistico di avere un livello pari o superiore al B1 (ma inferiore al B2) potranno partecipare agli esami di ammissione e, in caso di esito positivo,
potranno essere ammessi con un debito da sanare nell’arco del primo anno accademico di iscrizione (sostenendo nuovamente un test e raggiungendo un livello pari o superiore al B2). Tali studenti non potranno sostenere esami di profitto fino al raggiungimento del livello B2 di lingua italiana.
I candidati che avranno dimostrato durante il test di accertamento linguistico di avere un livello inferiore al B1 non potranno accedere agli esami di ammissione per i corsi di triennio e biennio accademico. Tali candidati potranno fare richiesta (inviando un’e-mail all’indirizzo iscrizioni.musica@scmmi.it) di sostenere l’esame di ammissione per accedere a un corso pre-accademico.
Si invitano i candidati di nazionalità extra U.E. privi di visto a caricare la propria candidatura anche sul portale www.univeristaly.it e a mettersi per tempo in contatto con la segreteria scrivendo all’indirizzo iscrizioni.musica@scmmi.it
Saranno valutate deroghe per esami a distanza di studenti stranieri (su video) su esplicita e motivata richiesta dei candidati, da inviare all’indirizzo iscrizioni.musica@scmmi.it entro e non oltre il 27 agosto 2025. Saranno esclusivamente accettate le richieste di quei candidati che si trovino fisicamente su suolo straniero e siano impossibilitati a essere fisicamente presenti durante gli esami di ammissione.
I video dovranno avere le seguenti caratteristiche:
- formato MP4
- realizzazione attraverso un unico punto di ripresa video, che mostri chiaramente il volto e le mani del candidato, senza filtri e senza editing (tagli, montaggi, etc.) audio e/o video di qualsiasi natura. Sono ammessi stacchi unicamente tra brani compiuti o movimenti: a titolo di esempio
- ripresa audio effettuata con dispositivi di buona qualità che permetta una congrua valutazione del candidato
Candidati in possesso di certificazione DSA, BES o DVA
I candidati in possesso di certificazione DSA, BES o DVA sono pregati di prendere contatto con la segreteria entro il 27 agosto 2025, inviando la documentazione a iscrizioni.musica@scmmi.it, per una valutazione approfondita di ogni singolo caso.
Per informazioni di carattere didattico è possibile contattare il coordinatore dell'Istituto di Musica Classica Marcello Parolini all'indirizzo e-mail: m.parolini@fondazionemilano.eu
Per informazioni o problemi relativi alle procedure di iscrizione, scrivere a: iscrizioni.musica@scmmi.it
L'anno accademico inizia il 13 ottobre 2025.